
Casa delle Associazioni, Scaleres
Descrizione progetto
La nuova costruzione della Casa delle Associazioni del comune di Scaleres contribuisce in maniera decisiva a vivacizzare la vita del paese. I servizi principali sono dislocati nei cinque piani sopratterra sovrapposti. Questa disposizione verticale del corpo di fabbricato permette di limitare quanto più possibile l’area edificata, inserendo il volume dell’edificio, senza ulteriori interventi artificiali, nel terreno digradante e nel dislivello esistente dovuto ai muri di contenimento già presenti della strada antistante. La transizione verso il terreno nasce da un piano interrato quasi completamente integrato nel pendio, dotato di sale per gli impianti.
Insieme allo sviluppo in altezza, l’edificio risponde con la sua proiezione orizzontale e la forma del tetto alla necessità di conservare importanti riferimenti spaziali rispetto all’ambiente costruito e all’ambiente naturale, assorbe gli spigoli spaziali esistenti, accompagna il nuovo spazio cercando di mostrarsi nella giusta proporzione da qualsiasi parte lo si guardi.
Insieme allo sviluppo in altezza, l’edificio risponde con la sua proiezione orizzontale e la forma del tetto alla necessità di conservare importanti riferimenti spaziali rispetto all’ambiente costruito e all’ambiente naturale, assorbe gli spigoli spaziali esistenti, accompagna il nuovo spazio cercando di mostrarsi nella giusta proporzione da qualsiasi parte lo si guardi.
Informazioni progetto
Committente
Comune di Varna, Varna, Italia
Le nostre prestazioni
Progettazione della struttura portante, direzione lavori statica, progettazione e sorveglianza della dotazione tecnica dell’edificio, progettazione antincendio, clima design, coordinamento della sicurezza.
Persona di riferimento
Dr.-Ing. Josef Taferner
Architetto
Stifter + Bachmann Architekten, Falzes, Itala
Comune di Varna, Varna, Italia
Le nostre prestazioni
Progettazione della struttura portante, direzione lavori statica, progettazione e sorveglianza della dotazione tecnica dell’edificio, progettazione antincendio, clima design, coordinamento della sicurezza.
Persona di riferimento
Dr.-Ing. Josef Taferner
Architetto
Stifter + Bachmann Architekten, Falzes, Itala
Photocredits
Oliver Jaist