
Tenuta Manincor, Caldaro
Descrizione progetto
Nuova costruzione di una tenuta vini sotterranea e risanamento di un edificio storico.
Gli scavi eseguiti hanno costituito una sfida significativa. Gli edifici storici esistenti dovevano essere messi in sicurezza e rafforzati con sottofondazioni, inoltre sul pendio era presente uno scavo profondo 15 m. Gran parte della messa in sicurezza dello scavo è stata realizzata come opera di sostegno permanente, integrata poi come elemento costruttivo nel fabbricato successivo. Per l’opera di sostegno sono state utilizzate esclusivamente pareti chiodate con calcestruzzo proiettato e ancoraggi a iniezione. Per le sottofondazioni sono stati impiegati addizionalmente pali GEWI.
Gli scavi eseguiti hanno costituito una sfida significativa. Gli edifici storici esistenti dovevano essere messi in sicurezza e rafforzati con sottofondazioni, inoltre sul pendio era presente uno scavo profondo 15 m. Gran parte della messa in sicurezza dello scavo è stata realizzata come opera di sostegno permanente, integrata poi come elemento costruttivo nel fabbricato successivo. Per l’opera di sostegno sono state utilizzate esclusivamente pareti chiodate con calcestruzzo proiettato e ancoraggi a iniezione. Per le sottofondazioni sono stati impiegati addizionalmente pali GEWI.
Informazioni progetto
Committente
Manincor K.G., Caldaro, Italia
Le nostre prestazioni
Coordinamento del progetto, progettazione strutturale, direzione lavori strutturale, progettazione impianto elettrico, bando per concorso e contabilità, coordinamento della sicurezza in fase di progettazione ed esecutiva
Persona di riferimento
Dipl.-Ing. Hermann Leitner
Architetto
Arch. Walter Angonese, Caldaro, Italia
Arch. Rainer Köberl, Innsbruck, Austria
Manincor K.G., Caldaro, Italia
Le nostre prestazioni
Coordinamento del progetto, progettazione strutturale, direzione lavori strutturale, progettazione impianto elettrico, bando per concorso e contabilità, coordinamento della sicurezza in fase di progettazione ed esecutiva
Persona di riferimento
Dipl.-Ing. Hermann Leitner
Architetto
Arch. Walter Angonese, Caldaro, Italia
Arch. Rainer Köberl, Innsbruck, Austria
Photocredits
Bergmeister